Novità

Gemnis Studio 12

Il software di programmazione dei moduli serie Gemnis è ora disponibile nella nuova versione Gemnis Studio 12, che si presenta con una veste grafica completamente rinnovata e nuove funzionalità di programmazione.

Grazie ai pannelli a scomparsa laterali che ospitano sensori e blocchi funzionali, l’area di lavoro a disposizione per il programma è più ampia ed ordinata.

Tra le nuove impostazioni disponibili è presente la possibilità di scegliere il tema di visualizzazione chiaro o scuro.

È stato introdotto inoltre il menu avanzato, che ospita i sensori suddivisi per tipologia elettrica, in modo tale da guidare il programmatore nella scelta del sensore corretto nella realizzazione del progetto.

Sono inoltre stati introdotti nuovi blocchi funzionali per la realizzazione di funzioni matematiche molto utili nel caso di applicazioni con ingressi in frequenza per il controllo di velocità o con ingressi in corrente per sensori analogici.

I nuovi blocchi funzionali, disponibili solamente per i moduli dotati di Kernel 12, sono:

  • SUM realizza l’addizione tra un dato di ingresso e un secondo valore
  • ADIFF realizza la differenza assoluta tra un dato di ingresso e un secondo valore
  • AVG realizza la media aritmetica tra due valori
  • MUL realizza la funzione matematica moltiplicazione tra due valori
  • WTOB permette di convertire un dato in formato Word in un valore in formato Byte
  • BTST permette di verificare il valore di un determinato bit all’interno del dato di ingresso

 

Lorem ipsum dolor sit
Lorem ipsum dolor sit

Altra novità importante è la possibilità di disabilitare gli impulsi di test delle uscite sicure PNP.

Le uscite elettroniche di sicurezza dei moduli Gemnis sono da sempre protette e controllate per rilevare eventuali guasti pericolosi. Per effettuare tali controlli, nelle uscite sicure vengono creati degli impulsi di test (ovvero dei brevissimi spegnimenti delle uscite) mentre le uscite sono attive. Questi impulsi di test sono generalmente inavvertibili su carichi passivi (teleruttori o simili) ma in rari casi possono, tuttavia, disturbare gli ingressi di dispositivi digitali quali PLC o azionamenti elettronici.

Con Gemnis Studio 12 è possibile disabilitare gli impulsi di test delle uscite sicure PNP, nei casi in cui l’applicazione lo richieda. I guasti come il cortocircuito al positivo esterno rimangono comunque rilevabili alla disattivazione delle uscite.

Il nuovo software Gemnis Studio 12 è completamente retro-compatibile ed in grado di programmare i moduli di generazioni precedenti dotati di Kernel 10 o 11. È sufficiente compilare il programma per la generazione di moduli desiderata. Con moduli K10 e K11 non è però possibile utilizzare i nuovi blocchi funzionali per le operazioni matematiche.

Si informa che i moduli spediti dal mese di luglio 2022 saranno equipaggiati con il nuovo firmware K12. Per programmare i nuovi moduli sarà necessario utilizzare Gemnis Studio 12.

È infine stata introdotta una nuova gestione del supporto remoto, inclusa nel nuovo software, che permette di ricevere aiuto dall’assistenza tecnica Pizzato con pochi click, direttamente dalla finestra del software Gemnis Studio.

Sito dedicato www.gemnis.com

Per ulteriori informazioni sui nostri prodotti contattaci all’indirizzo info@pizzato.com

Top