Software Gemnis Studio 12

serie Gemnis

Il software di programmazione dei moduli serie Gemnis è ora disponibile nella nuova versione Gemnis Studio 12, che si presenta con una veste grafica completamente rinnovata e nuove funzionalità di programmazione.
Il software Gemnis Studio è un ambiente di sviluppo grafico per la creazione, la simulazione ed il debug di programmi adatti per essere inseriti nei moduli appartenenti alla famiglia Gemnis.
I moduli di sicurezza della serie Gemnis sono in grado di realizzare circuiti di sicurezza con classificazione fino a SIL 3 secondo EN 62061, PLe e categoria 4 secondo EN ISO 13849-1.

Software Gemnis Studio

Software

Software Gemnis Studio

Scarica il software
  • NovitàNovità

    Nuova interfaccia

    Il nuovo software di programmazione Gemnis Studio 12 si presenta con una veste grafica completamente rinnovata. Grazie ai pannelli a scomparsa laterali che ospitano sensori e blocchi funzionali, l’area di lavoro a disposizione per il programma è più ampia ed ordinata. Tra le nuove impostazioni disponibili è presente la possibilità di scegliere il tema di visualizzazione chiaro o scuro:

    Gemnis Studio 12 - Nuova interfaccia

    È stato introdotto inoltre il menu avanzato, che ospita i sensori suddivisi per tipologia elettrica, in modo tale da guidare il programmatore nella scelta del sensore corretto nella realizzazione del progetto.

    Gemnis Studio 12 - Menu avanzato

    Nuovi blocchi funzionali

    Gemnis Studio 12 include nuovi blocchi funzionali per la realizzazione di funzioni matematiche molto utili nel caso di applicazioni con ingressi in frequenza per il controllo di velocità o con ingressi in corrente per sensori analogici. I nuovi blocchi funzionali presenti sono:

    • SUM realizza l’addizione tra un dato di ingresso e un secondo valore
    • ADIFF realizza la differenza assoluta tra un dato di ingresso e un secondo valore
    • AVG realizza la media aritmetica tra due valori
    • MUL realizza la funzione matematica moltiplicazione tra due valori
    • WTOB permette di convertire un dato in formato Word in un valore in formato Byte
    • BTST permette di verificare il valore di un determinato bit all’interno del dato di ingresso
    Gemnis Studio 12 - Nuovi blocchi funzionali

    Uscite sicure PNP

    Le uscite elettroniche di sicurezza dei moduli Gemnis sono da sempre protette e controllate per rilevare eventuali guasti pericolosi. Per effettuare tali controlli, nelle uscite sicure vengono creati degli impulsi di test (ovvero dei brevissimi spegnimenti delle uscite) mentre le uscite sono attive. Questi impulsi di test sono generalmente inavvertibili su carichi passivi (teleruttori o simili) ma in rari casi possono, tuttavia, disturbare gli ingressi di dispositivi digitali quali PLC o azionamenti elettronici.

    Con Gemnis Studio 12 sarà possibile disabilitare gli impulsi di test delle uscite sicure PNP, nei casi in cui l’applicazione lo richieda. I guasti come il cortocircuito al positivo esterno rimangono comunque rilevabili alla disattivazione delle uscite.

    Gemnis Studio 12 - Uscite sicure PNP

    Supporto remoto

    La nuova gestione del supporto remoto, inclusa nel nuovo software, permetterà di ricevere aiuto dall’assistenza tecnica Pizzato con pochi click, direttamente dalla finestra del software Gemnis Studio.

    Gemnis Studio 12 - Supporto remoto
  • CaratteristicheCaratteristiche

    Hardware

    I moduli della serie Gemnis sono in grado di gestire tutti i seguenti tipi di dispositivi di sicurezza:

    • Interruttori meccanici di sicurezza
    • Interruttori con elettromagnete per il blocco del riparo
    • Interruttori magnetici di sicurezza
    • Barriere ottiche di sicurezza
    • Sensori di sicurezza
    • Pulsanti a fungo per arresti d’emergenza
    • Interruttori a fune per arresti d’emergenza
    • Tappeti di sicurezza o bordi sensibili con tecnologia a 4 fili
    • Dispositivi di comando a due mani in categoria IIIA o IIIC
    • Selettori di sicurezza
    • Dispositivi di abilitazione
    • Sensori analogici 4-20mA
    • Segnali in frequenza 0-4KHz
    • Sistemi di muting incrociato a 2 fasci

    I moduli sono anche dotati di funzionalità tali da permettere di effettuare anche:

    • Temporizzazioni di sicurezza
    • Rilevamento di molteplici tipologie di guasti dei dispositivi di sicurezza o dei loro collegamenti
    • Verifica dei limiti di temperatura interni al modulo
    • Funzioni matematiche (Gemnis Studio 12)

    Infine i moduli della serie Gemnis possono:

    • Gestire quattro o otto uscite di sicurezza elettroniche, o fino a quattro uscite di sicurezza a relè
    • Gestire svariate uscite di segnalazione (non sicure)
    • Effettuare comunicazioni di stato ed impostazioni di dati mediante la porta di comunicazione USB integrata.

    Programmazione

    Gemnis Studio 12 - Programmazione

    Il programma Gemnis Studio è un ambiente di sviluppo grafico per la creazione, la simulazione ed il debug di programmi adatti per essere inseriti nei moduli appartenenti alla famiglia Gemnis.

    Gemnis Studio è nato con l’obiettivo di rendere il più possibile immediato e visivo il funzionamento di un modulo della serie Gemnis. Con questo target si è scelto di creare un ambiente di lavoro, il Desktop, dove l’utente abbia per quanto possibile tutte le informazioni necessarie a "vedere" e non ad "immaginare" come si comporta il progetto che sta sviluppando.

    Per questo motivo si è cercato di dare spazio alle rappresentazioni grafiche degli oggetti, alle caratteristiche fisiche del modulo impiegato, all’interazione immediata, mediante simulazione, con il programma creato.

    Il Desktop è l’area di lavoro principale dell’utente, la zona dove viene definito, mediante l’interfaccia grafica del programma, il flusso e le elaborazioni che dovranno essere applicati ai dati rilevati dal modulo.

    Simulazione

    Gemnis Studio 12 - Simulazione

    Gemnis Studio è dotato di un ambiente di simulazione utile per effettuare prove sul programma che si sta realizzando e verificarne il corretto funzionamento prima di installare il programma su di un modulo.

    L’avvio della fase di simulazione trasforma il desktop e le possibilità di interazione con esso. Durante questa fase si può simulare il funzionamento del modulo interagendo con i sensori e simulando condizioni o operazioni del mondo reale.

    Monitor

    Gemnis Studio 12 - Monitor

    È possibile monitorare in tempo reale il funzionamento di uno o più moduli Gemnis attraverso la funzione Monitor.

    Si possono osservare lo stato generale di funzionamento del modulo e svariati dati riguardanti il programma in esecuzione, inclusa la lista degli ultimi programmi memorizzati.

    È possibile visualizzare in tempo reale lo stato di esecuzione del programma, degli ingressi e delle uscite del modulo. In Gemnis Studio 11 l’aggiornamento dei dati a video è stato reso più rapido e per l’analisi di progetti di dimensioni elevate anche nel Monitor sono disponibili funzioni grafiche di pan & zoom.

    Blocco funzionale SERIAL

    Gemnis Studio 12 - Blocco funzionale SERIAL

    Il blocco funzionale SERIAL permette di esportare dal modulo Gemnis delle informazioni di tipo “X” (bit) verso un dispositivo esterno (un PLC, ad esempio).

    È possibile scegliere tra due tipi di comunicazione (sincrona o asincrona) e personalizzare vari parametri di comunicazione come il numero di bit da trasmettere, la velocità con cui trasmetterli e lo stato IDLE del canale quando la trasmissione non avviene.
    Il numero di bit da trasmettere può essere impostato tra un minimo di 2 e un massimo di 32, e la velocità massima di comunicazione è di 100 bit per secondo, utilizzando la trasmissione sincrona.

    Scarica esempio di Decodifica Comunicazione Asincrona
    Scarica esempio di Decodifica Comunicazione Sincrona

  • Informazioni per il downloadInformazioni per il download

    Requisiti minimi

    Il programma Gemnis Studio è stato sviluppato per operare su personal computer dotati delle seguenti caratteristiche minime:

    Sistema operativo Microsoft Windows 10, Microsoft Windows 11 sui quali deve essere installato framework .NET 4.6.1 o superiore ed il componente Microsoft Report Viewer.
    Il framework .NET ed il componente Microsoft Report Viewer, se non presenti, vengono installati automaticamente durante l’installazione di Gemnis Studio.
    Memoria RAM 256 MB
    Spazio su disco 150 MB
    Connessione USB 1.0
    Display Risoluzione minima consigliata: 1280x800 pixel

    Dettagli

    Note di rilascio Readme.txt
  • Lista moduli di sicurezza serie GemnisLista moduli di sicurezza serie Gemnis

    Lista moduli supportati:

    Codice Ingressi sicuri
    Ix
    Ingressi sicuri disaccoppiati
    Jx
    Ingressi 4-20mA
    Cx
    Ingressi in frequenza
    Fx
    Uscite di Test
    Tx
    Uscite sicure
    OSx
    Uscite di segnalazione
    Ox
    Larghezza (mm)
    CS MP201M08---83NO445
    CS MP202M016---44 PNP445
    CS MP203M012---43NO + 1NO445
    CS MP204M012---43NO445
    CS MP205M044-444 PNP445
    CS MP206M08---44 PNP1245
    CS MP207M04-2-44 PNP445
    CS MP208M016---48 PNP-45
    CS MP301M024---83NO467,5
    CS MP302M024---124 PNP467,5
    CS MP303M032---44 PNP467,5
    CS MP304M028---43NO + 1NO467,5
    CS MP305M024---44 PNP1267,5
    CS MP306M020---43NO + 1NO1267,5
    CS MP307M0842444 PNP467,5
    CS MP308M024---48 PNP867,5
    CS MP309M032---48 PNP-67,5
    CS MP310M088-844 PNP467,5
    CS MP311M020-2-44 PNP467,5
    CS MP312M0164-488 PNP067,5
    CS MP401M040---44 PNP1290
    CS MP402M032---128 PNP890
    CS MP403M040---48 PNP890
    CS MP406M032---44 PNP2090
    • I = Ingressi digitali
    • J = Ingressi digitali disaccoppiati
    • C = Ingressi per segnali analogici di tipo 4-20mA
    • F = Ingressi per segnali in frequenza da 0 a 4 KHz
    • T = Segnali test
    • OS = Uscite sicure di tipo OSSD (PNP)
    • nn = Uscite sicure a relè
    • O = Uscite di segnalazione (PNP)
    Software Gemnis Studio

    Download

    Lista aggiornata moduli di sicurezza serie Gemnis

    Scarica la lista

  • Supporto TecnicoSupporto Tecnico

    Un servizio di supporto tecnico viene fornito attraverso:

    Le informazioni richieste devono essere pertinenti alle funzionalità del modulo. Non viene effettuato un servizio di consulenza basato sull’applicazione del cliente.

    Una volta contattato il supporto tecnico, è possibile accedere inoltre al supporto remoto tramite TeamViewer. Il software Gemnis Studio 12 permette di accedere direttamente a questo servizio con pochi click direttamente dalla finestra del software.

    In caso non sia abbia ancora provveduto all’istallazione della nuova release di Gemnis Studio, è possibile accedere al supporto remoto tramite il seguente link:

    TeamViewerQS

    Software

    TeamViewerQS

    Scarica il software
  • DocumentazioneDocumentazione

    Manuale Gemnis Studio Standard

    Pagine Catalogo Generale Sicurezza 2023-2024

  • VideoVideo

    Software overview:


    E' necessario accettare i marketing-cookies per riprodurre questo video.

    Alternativamente, puoi visualizzarlo
    cliccando qui.

    Selection of the sensors (step 1):


    E' necessario accettare i marketing-cookies per riprodurre questo video.

    Alternativamente, puoi visualizzarlo
    cliccando qui.

    Project development (step 2):


    E' necessario accettare i marketing-cookies per riprodurre questo video.

    Alternativamente, puoi visualizzarlo
    cliccando qui.

    Fault management (step 3):


    E' necessario accettare i marketing-cookies per riprodurre questo video.

    Alternativamente, puoi visualizzarlo
    cliccando qui.

    Delay function (step 4):


    E' necessario accettare i marketing-cookies per riprodurre questo video.

    Alternativamente, puoi visualizzarlo
    cliccando qui.

    How to make a lamp blink (step 5):


    E' necessario accettare i marketing-cookies per riprodurre questo video.

    Alternativamente, puoi visualizzarlo
    cliccando qui.

    Project simulation (step 6):


    E' necessario accettare i marketing-cookies per riprodurre questo video.

    Alternativamente, puoi visualizzarlo
    cliccando qui.

    Validation and transmission of the project (step 7):


    E' necessario accettare i marketing-cookies per riprodurre questo video.

    Alternativamente, puoi visualizzarlo
    cliccando qui.