

I moduli di sicurezza multifunzione programmabili serie Gemnis sono stati aggiornati alla versione 11 introducendo nuove funzioni e migliori prestazioni a livello hardware e software. L'aggiornamento amplia notevolmente le possibilità di applicazione di questi prodotti.
I moduli di sicurezza della serie Gemnis sono in grado di realizzare circuiti di sicurezza con classificazione fino a SIL 3 secondo EN 62061, PLe e categoria 4 secondo EN ISO 13849-1.
Il programma Gemnis Studio è un ambiente di sviluppo grafico per la creazione, la simulazione ed il debug di programmi adatti per essere inseriti nei moduli appartenenti alla famiglia Gemnis.
Download
Requisiti minimi:
Computer e Processore |
Sistema x86 con frequenza di clock di 1 gigahertz (GHz) |
Memoria |
1024MB |
Disco Rigido |
200MB |
Schermo |
Monitor con risoluzione 1280 × 1024 o superiore. |
Sistema Operativo |
Microsoft Seven o Microsoft Windows 10 |
Altro |
Microsoft Framework .NET 3.5 |
|
Acrobat Reader |
Dettagli:
Torna su
News
Nell’ultima versione di Gemnis Studio 11.7.1.0 sono state introdotte le seguenti novità:
- blocco funzionale “SERIAL”;
- strumento di migrazione programmi;
- nuove impostazioni disponibili nei blocchi funzionali “MUTING” e “EDM”;
- nuovi parametri disponibili nell’oggetto “Display”;
- novità di tipo grafico:
- colorazione dei morsetti dei blocchi funzionali in base alla connessione;
- possibilità di impostare la visualizzazione di tipo “minimal” nelle connessioni;
- aggiornamento delle immagini dei dispositivi di sicurezza e dei sensori disponibili in libreria;
- possibilità di esportare nel formato PDF le stampe del programma e del report
Blocco funzionale SERIAL

Il blocco funzionale SERIAL permette di esportare dal modulo Gemnis delle informazioni di tipo “X” (bit) verso un dispositivo esterno (un PLC, ad esempio).
È possibile scegliere tra due tipi di comunicazione (sincrona o asincrona) e personalizzare vari parametri di comunicazione come il numero di bit da trasmettere, la velocità con cui trasmetterli e lo stato IDLE del canale quando la trasmissione non avviene.
Il numero di bit da trasmettere può essere impostato tra un minimo di 2 e un massimo di 32, e la velocità massima di comunicazione è di 100 bit per secondo, utilizzando la trasmissione sincrona.
Scarica esempio di Decodifica Comunicazione Asincrona
Scarica esempio di Decodifica Comunicazione Sincrona
Migrazione di programmi

Lo strumento “Migra programma” consente di effettuare in modo automatico la conversione di un programma creato per un modulo di sicurezza specifico e adattarlo a un modulo diverso da quello di origine.
Durante il processo di conversione Gemnis Studio esegue un controllo sugli ingressi e sulle uscite per verificare la compatibilità del programma tra il modulo di origine e quello di destinazione.
Eventuali connessioni che risultino errate oppure mancanti nel modulo di destinazione vengono automaticamente rimosse dal programma applicativo, comunicando all’utente l’esito della conversione di ciascuna connessione.
Nuove impostazioni disponibili nei blocchi funzionali “MUTING” e “EDM”
I blocchi funzionali “MUTING” ed “EDM” sono stati aggiornati, permettendo all’utente di scegliere se eseguire il reset dell’operazione sul fronte di salita o discesa del segnale.
Nel blocco funzionale “EDM” inoltre ora è possibile impostare il tempo di contemporaneità dei segnali di ingresso fino ad un massimo di 25,5 secondi.
Nuovi parametri disponibili nell’oggetto “Display”

È stato aggiornato l’oggetto “Display” con l’aggiunta del parametro “Offset”.
Il parametro “Offset”, insieme al parametro “Moltiplicatore”, consente di elaborare in maniera lineare i valori ricevuti da un sensore per poter visualizzare in Gemnis Studio la grandezza fisica corrispondente.
Il parametro “Offset” è indicato in modo particolare per l’elaborazione di dati provenienti da sensori con valore minimo rilevato diverso da zero (ad esempio, trasduttori di corrente 4 - 20mA).
Novità grafiche
L’interfaccia grafica di Gemnis Studio è stata migliorata e resa ancora più intuitiva per l’utente con le seguenti modifiche.

Il colore dei morsetti dei blocchi funzionali cambia in base al fatto che questi siano connessi o meno; il colore è nero se il morsetto è connesso, oppure rosso se il morsetto non è connesso. In questo modo è possibile individuare più velocemente eventuali errori di connessione all’interno del programma.

È ora possibile impostare la visualizzazione delle connessioni nel formato “minimal”. Questo tipo di visualizzazione risulta adatto in presenza di programmi particolarmente complessi, perché consente di mantenere il desktop ordinato, eliminando gli intrecci di cavi che si formano con le modalità di visualizzazione “standard” e “soft”.

Tra le proprietà del sensore “Barriera ottica” è ora possibile selezionare le immagini dei dispositivi Pizzato Elettrica serie NG, NS e FG, mentre nel sensore tipo “Pulsante” è ora possibile selezionare l’immagine del dispositivo joystick articolo E2 MA.
Esportazione nel formato PDF le stampe del programma e del report
Nel menù Progetti > Stampa è possibile selezionare la stampante a cui inviare il programma applicativo oppure il report di validazione; se nel computer in cui è in esecuzione Gemnis Studio è installato un programma per generare file PDF, è possibile salvare i documenti in tale formato.
Per maggiori informazioni vedi Readme.txt
Torna su
Caratteristiche
Lista moduli supportati
Modulo |
Ingressi tipo I |
Ingressi tipo J |
Ingressi tipo C |
Ingressi tipo F |
Segnali di test T |
Uscite sicure OS/nn |
Uscite di segnalazione O |
CS MP201M0 |
8 |
- |
- |
- |
8 |
3 NO |
4 |
CS MP202M0 |
16 |
- |
- |
- |
4 |
4 PNP |
4 |
CS MP203M0 |
12 |
- |
- |
- |
4 |
3 NO + 1 NO |
4 |
CS MP204M0 |
12 |
- |
- |
- |
4 |
3 NO |
4 |
CS MP205M0 |
4 |
4 |
- |
4 |
4 |
4 PNP |
4 |
CS MP206M0 |
8 |
- |
- |
- |
4 |
4 PNP |
12 |
CS MP207M0 |
4 |
- |
2 |
- |
4 |
4 PNP |
4 |
CS MP208M0 |
16 |
- |
- |
- |
4 |
8 PNP |
- |
CS MP301M0 |
24 |
- |
- |
- |
8 |
3 NO |
4 |
CS MP302M0 |
24 |
- |
- |
- |
12 |
4 PNP |
4 |
CS MP303M0 |
32 |
- |
- |
- |
4 |
4 PNP |
4 |
CS MP304M0 |
28 |
- |
- |
- |
4 |
3 NO + 1 NO |
4 |
CS MP305M0 |
24 |
- |
- |
- |
4 |
4 PNP |
12 |
CS MP306M0 |
20 |
- |
- |
- |
4 |
3 NO + 1 NO |
12 |
CS MP307M0 |
8 |
4 |
2 |
4 |
4 |
4 PNP |
4 |
CS MP308M0 |
24 |
- |
- |
- |
4 |
8 PNP |
8 |
CS MP309M0 |
32 |
- |
- |
- |
4 |
8 PNP |
- |
CS MP310M0 |
8 |
8 |
- |
8 |
4 |
4 PNP |
4 |
CS MP311M0 |
20 |
- |
2 |
- |
4 |
4 PNP |
4 |
CS MP312M0 |
16 |
4 |
- |
4 |
8 |
8 PNP |
- |
CS MP401M0 |
40 |
- |
- |
- |
4 |
4 PNP |
12 |
CS MP402M0 |
32 |
- |
- |
- |
12 |
8 PNP |
8 |
CS MP403M0 |
40 |
- |
- |
- |
4 |
8 PNP |
8 |
CS MP406M0 |
32 |
- |
- |
- |
4 |
4 PNP |
20 |
I = Ingressi digitali
J = Ingressi digitali disaccoppiati
C = Ingressi per segnali analogici di tipo 4-20mA
F = Ingressi per segnali in frequenza da 0 a 4 KHz
T = Segnali test
OS = Uscite sicure di tipo OSSD (PNP)
nn = Uscite sicure a relè
O = Uscite di segnalazione (PNP)
Hardware
I moduli della serie Gemnis sono in grado di gestire tutti i seguenti tipi di dispositivi di sicurezza:
• Interruttori meccanici di sicurezza
• Interruttori con elettromagnete per il blocco del riparo
• Interruttori magnetici di sicurezza
• Barriere ottiche di sicurezza
• Sensori di sicurezza
• Pulsanti a fungo per arresti d’emergenza
• Interruttori a fune per arresti d’emergenza
• Tappeti di sicurezza o bordi sensibili con tecnologia a 4 fili
• Controlli bimani in categoria IIIA o IIIC
• Selettori di sicurezza
• Dispositivi di abilitazione
• Sensori analogici 4-20mA (Gemnis Studio 11)
• Segnali in frequenza 0-4KHz (Gemnis Studio 11)
• Sistemi di muting a 2 fasci (Gemnis Studio 11)
I moduli sono anche dotati di funzionalità tali da permettere di effettuare anche:
• Temporizzazioni di sicurezza
• Rilevamento di molteplici tipologie di guasti dei dispositivi di sicurezza o dei loro collegamenti
• Verifica dei limiti di temperatura interni al modulo
• Comunicazioni di stato mediante porte bus
Infine i moduli della serie Gemnis possono:
• Gestire fino a quattro diverse uscite di sicurezza, sia elettroniche che a relè
• Gestire svariate uscite di segnalazione (non sicure)
• Effettuare comunicazioni di stato ed impostazioni di dati mediante la porta di comunicazione USB integrata oppure mediante apposite schede di comunicazione.
Programmazione
Il programma Gemnis Studio è un ambiente di sviluppo grafico per la creazione, la simulazione ed il debug di programmi adatti per essere inseriti nei moduli appartenenti alla famiglia Gemnis.
Gemnis Studio è nato con l’obiettivo di rendere il più possibile immediato e visivo il funzionamento di un modulo della serie Gemnis. Con questo target si è scelto di creare un ambiente di lavoro, il Desktop, dove l’utente abbia per quanto possibile tutte le informazioni necessarie a "vedere" e non ad "immaginare" come si comporta il progetto che sta sviluppando.
Per questo motivo si è cercato di dare spazio alle rappresentazioni grafiche degli oggetti, alle caratteristiche fisiche del modulo impiegato, all’interazione immediata, mediante simulazione, con il programma creato.
Il Desktop è l’area di lavoro principale dell’utente, la zona dove viene definito, mediante l’interfaccia grafica del programma, il flusso e le elaborazioni che dovranno essere applicati ai dati rilevati dal modulo.
Simulazione
Gemnis Studio è dotato di un ambiente di simulazione utile per effettuare prove sul programma che si sta realizzando e verificarne il corretto funzionamento prima di installare il programma su di un modulo.
L’avvio della fase di simulazione trasforma il desktop e le possibilità di interazione con esso. Durante questa fase si può simulare il funzionamento del modulo interagendo con i sensori e simulando condizioni o operazioni del mondo reale.
Monitor
E' possibile monitorare in tempo reale il funzionamento di uno o più moduli Gemnis attraverso la funzione Monitor.
Si possono osservare lo stato generale di funzionamento del modulo e svariati dati riguardanti il programma in esecuzione, inclusa la lista degli ultimi programmi memorizzati.

E’ possibile visualizzare in tempo reale lo stato di esecuzione del programma, degli ingressi e delle uscite del modulo. In Gemnis Studio 11 l’aggiornamento dei dati a video è stato reso più rapido e per l’analisi di progetti di dimensioni elevate anche nel Monitor sono disponibili funzioni grafiche di pan & zoom.
Torna su
Video
Creare un nuovo progetto – Area di lavoro di Gemnis Studio
In questo tutorial viene spiegato come creare un nuovo progetto e vengono illustrate le varie parti dell’area di lavoro di Gemnis Studio.
ESEMPIO DI PROGRAMMA
In questo tutorial viene realizzato un programma prendendo come riferimento l’esempio 6 a pagina 7/40 del catalogo 2013/2014 Pizzato Elettrica.
MIGRATION TOOL
Il Migration Tool di Gemnis Studio permette di convertire un programma, adattandolo ad un modulo diverso da quello di origine. In questo video tutorial viene illustrato l'utilizzo di questo strumento di conversione.
DEVICES WITH OSSD OUTPUTS
In questo video tutorial viene illustrato come gestire un dispositivo con uscite statiche di tipo OSSD all'interno del programma realizzato in Gemnis Studio.
EDM
Il blocco funzionale EDM permette di realizzare il controllo diretto dello stato di un dispositivo esterno. In questo video tutorial viene presentato un esempio di utilizzo di questo blocco funzionale per il monitoraggio dello stato di due contattori comandati dalle uscite sicure del modulo.
SERIAL
Con il blocco funzionale SERIAL è possibile realizzare una comunicazione seriale occupando una o due uscite ausiliarie del modulo, per trasmettere all'esterno lo stato di più variabili binarie (fino a 32 bit).
In questo video tutorial viene illustrato un esempio di utilizzo del blocco funzionale SERIAL per comunicare ad un PLC esterno lo stato di cinque ripari utilizzando solamente due uscite ausiliarie del modulo.
Torna su
Documentazione
Manuale Gemnis Studio Standard
Scarica il manuale
Pagine Catalogo Generale Sicurezza 2021-2022
Scarica il catalogo
Torna su