Hardware
I moduli della serie Gemnis sono in grado di gestire tutti i seguenti tipi di dispositivi di sicurezza:
- Interruttori meccanici di sicurezza
- Interruttori con elettromagnete per il blocco del riparo
- Interruttori magnetici di sicurezza
- Barriere ottiche di sicurezza
- Sensori di sicurezza
- Pulsanti a fungo per arresti d’emergenza
- Interruttori a fune per arresti d’emergenza
- Tappeti di sicurezza o bordi sensibili con tecnologia a 4 fili
- Dispositivi di comando a due mani in categoria IIIA o IIIC
- Selettori di sicurezza
- Dispositivi di abilitazione
- Sensori analogici 4-20mA
- Segnali in frequenza 0-4KHz
- Sistemi di muting incrociato a 2 fasci
I moduli sono anche dotati di funzionalità tali da permettere di effettuare anche:
- Temporizzazioni di sicurezza
- Rilevamento di molteplici tipologie di guasti dei dispositivi di sicurezza o dei loro collegamenti
- Verifica dei limiti di temperatura interni al modulo
- Funzioni matematiche (Gemnis Studio 12)
Infine i moduli della serie Gemnis possono:
- Gestire quattro o otto uscite di sicurezza elettroniche, o fino a quattro uscite di sicurezza a relè
- Gestire svariate uscite di segnalazione (non sicure)
- Effettuare comunicazioni di stato ed impostazioni di dati mediante la porta di comunicazione USB integrata.
Programmazione
Il programma Gemnis Studio è un ambiente di sviluppo grafico per la creazione, la simulazione ed il debug di programmi adatti per essere inseriti nei moduli appartenenti alla famiglia Gemnis.
Gemnis Studio è nato con l’obiettivo di rendere il più possibile immediato e visivo il funzionamento di un modulo della serie Gemnis. Con questo target si è scelto di creare un ambiente di lavoro, il Desktop, dove l’utente abbia per quanto possibile tutte le informazioni necessarie a "vedere" e non ad "immaginare" come si comporta il progetto che sta sviluppando.
Per questo motivo si è cercato di dare spazio alle rappresentazioni grafiche degli oggetti, alle caratteristiche fisiche del modulo impiegato, all’interazione immediata, mediante simulazione, con il programma creato.
Il Desktop è l’area di lavoro principale dell’utente, la zona dove viene definito, mediante l’interfaccia grafica del programma, il flusso e le elaborazioni che dovranno essere applicati ai dati rilevati dal modulo.
Simulazione
Gemnis Studio è dotato di un ambiente di simulazione utile per effettuare prove sul programma che si sta realizzando e verificarne il corretto funzionamento prima di installare il programma su di un modulo.
L’avvio della fase di simulazione trasforma il desktop e le possibilità di interazione con esso. Durante questa fase si può simulare il funzionamento del modulo interagendo con i sensori e simulando condizioni o operazioni del mondo reale.
Monitor
È possibile monitorare in tempo reale il funzionamento di uno o più moduli Gemnis attraverso la funzione Monitor.
Si possono osservare lo stato generale di funzionamento del modulo e svariati dati riguardanti il programma in esecuzione, inclusa la lista degli ultimi programmi memorizzati.
È possibile visualizzare in tempo reale lo stato di esecuzione del programma, degli ingressi e delle uscite del modulo. In Gemnis Studio 11 l’aggiornamento dei dati a video è stato reso più rapido e per l’analisi di progetti di dimensioni elevate anche nel Monitor sono disponibili funzioni grafiche di pan & zoom.
Blocco funzionale SERIAL
Il blocco funzionale SERIAL permette di esportare dal modulo Gemnis delle informazioni di tipo “X” (bit) verso un dispositivo esterno (un PLC, ad esempio).
È possibile scegliere tra due tipi di comunicazione (sincrona o asincrona) e personalizzare vari parametri di comunicazione come il numero di bit da trasmettere, la velocità con cui trasmetterli e lo stato IDLE del canale quando la trasmissione non avviene.
Il numero di bit da trasmettere può essere impostato tra un minimo di 2 e un massimo di 32, e la velocità massima di comunicazione è di 100 bit per secondo, utilizzando la trasmissione sincrona.
Scarica esempio di Decodifica Comunicazione Asincrona
Scarica esempio di Decodifica Comunicazione Sincrona